Canali Minisiti ECM

Tumore al polmone avanzato, crolla la mortalità con l'immunoterapia

Oncologia Redazione DottNet | 25/09/2018 20:43

Durvalumab ha dimostrato di ridurre il rischio di morte del 32% rispetto allo standard di cura per i pazienti con tumore allo stadio III non operabili

Per i malati di tumore al polmone in fase avanzata, per i quali le terapie non hanno registrato alcun miglioramento ormai da 15 anni, arriva una nuova arma. La speranza giunge dall'immunoterapia, approccio mirato a risvegliare il sistema immunitario contro il tumore: il farmaco immunoterapico durvalumab ha infatti dimostrato di ridurre il rischio di morte del 32% rispetto allo standard di cura per questa fascia di pazienti con tumore allo stadio III non operabili. In Italia si tratta di circa 10mila malati ogni anno.

La conferma arriva dallo studio di fase III PACIFIC presentato al simposio presidenziale della 19/a Conferenza mondiale sul tumore del polmone (IASLC) a Toronto. I risultati dello studio sono stati contemporaneamente pubblicati sul New England Journal of Medicine e la molecola ha ottenuto ieri l'approvazione della Commissione europea. La nuova immunoterapia funziona soprattutto nei pazienti che hanno l'espressione del marcatore pdl1, che sono la maggioranza (circa il 70% di tali casi). Si tratta, affermano gli oncologi, di una svolta decisiva: nello stadio III il tumore non è più limitato al solo polmone, quasi sempre non è operabile ma non ha ancor prodotto metastasi in altri organi. La molecola è la prima a dimostrare un beneficio in sopravvivenza significativo per questi pazienti, potenzialmente guaribili. 

pubblicità

I dati confermano il durvalumab quale "prima immunoterapia che dimostra un beneficio di sopravvivenza globale. L'annuncio di oggi offre nuove speranze ai pazienti in un ambito dove i tassi di sopravvivenza non sono variati per anni ed a cinque anni era storicamente del 15% dopo chemio e radioterapia. Oggi c'è un valido razionale per un nuovo standard di cura", ha affermato Scott J. Antonia dell'Oncology Department al Moffitt Cancer Center in Tampa, Florida, e principale autore dello studio, che è stato condotto in 235 centri in 26 Paesi con il coinvolgimento di 713 pazienti. Secondo Giorgio Scagliotti, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino e Presidente dell'International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC), "questi risultati sono estremamente incoraggianti per pazienti che da 15 anni non avevano a disposizione nessuna nuova arma terapeutica, e confermano durvalumab quale prima immunoterapia a dimostrare un beneficio significativo di sopravvivenza globale".

Il nuovo farmaco, ha inoltre rilevato Umberto Ricardi, Direttore del Dipartimento di Oncologia e della Struttura Complessa di Radioterapia della Città della Salute e della Scienza di Torino, "rappresenta un importante progresso nel trattamento di questi pazienti e supporta l'introduzione dell'immunoterapia come nuovo approccio terapeutico in grado di ottimizzare l'efficacia degli attuali standard di trattamento con chemio-radioterapia".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing